Studio di ingegneria Tornatora


Vai ai contenuti

Calcoli statici

Servizi offerti




Esempio di carpenteria ed armature travidi fondazione


Esempio di carpenteria ed armature pilastrata



Lo studio vanta di un potente software di calcolo strutturale, CDSwin su 5 postazioni di lavoro con chiave di rete, che permette ai nostri tecnici di effettuare, con schematizzazione totalmente tridimensionale, l'analisi di una qualsiasi struttura mediante le più sofisticate tecniche f.e.m.(Finite Element Method). Tale programma infatti consente di modellare e calcolare strutture spaziali o piane con elementi monodimensionali e bidimensionali (travi, pilastri, setti, piastre, plinti, plinti su pali, platee, platee su pali, nuclei irrigidenti).
Per strutture particolarmente complesse l'input viene modellato direttamente in tridimensionale in Autocad.
Il solutore, integralmente sviluppato dalla STS in ambiente Windows 32 bit, è stato ottimizzato per sfruttare appieno tutte le risorse dei computer dell'ultima generazione, raggiungendo una notevole velocità di calcolo. Il nuovo solutore (denominato “WarpSolver”) raddoppia la velocità dei più prestanti solutori sul mercato ed è circa 100 volte più veloce del precedente solutore. Il CDS Win WarpSolver è inoltre dotato di un accurato controllo della soluzione, a mezzo di appositi algoritmi, tra cui quelli per il calcolo del numero di condizionamento e del raffinamento iterativo della soluzione. Il solutore è stato sottoposto a severi test di validazione, mettendolo a confronto sia con le soluzioni teoriche che con i più quotati solutori agli elementi finiti. L'esito di tali test ha evidenziato la notevole precisione ed affidabilità del solutore STS. Sia il solutore che il modulo per le verifiche di tutti gli elementi strutturali, sono stati totalmente adeguati alla nuova norma sismica. Il CDS Win permette anche di effettuare il progetto di strutture isolate alla base ovvero di strutture dove sono previsti dei dispositivi, chiamati appunto isolatori sismici, da disporsi tra la fondazione e lo spiccato dell’edificio capaci di impedire l’ingresso dell’eccitazione sismica. L’analisi sismica delle stutture può essere:- statica lineare;- dinamica (eseguita con il metodo delle iterazioni nel sottospazio); - statica non lineare “push-over”. È possibile effettuare calcoli sismici con o senza impalcato rigido (analisi sismica nodale). Il programma di calcolo determina le caratteristiche della sollecitazione ed effettua tutte le verifiche di resistenza per le aste in c.a., per le aste metalliche, quelle in legno e per gli elementi bidimensionali in c.a.. Il programma di verifica è dotato di un sofisticato algoritmo che consente la determinazione automatica non solo dell'armatura diffusa di base, ma anche degli eventuali raffittimenti che si rendono necessari per coprire i picchi di armatura, onde evitare inutili sprechi di ferro.
I disegni esecutivi della struttura constano di:1. Piante di carpenteria. 2. Prospettiva .3. Armatura delle travi. 4. Tabella pilastri e plinti. 5. Armature di piastre e/o platee. 6. Armature di elementi lastra-piastra verticali con armature delle travi di collegamento delle pareti sismiche.
Per le strutture in acciaio verranno effettuate le verifiche dei nodi strutturali in acciaio e il disegno delle carpenterie metalliche con Tecnometal4D della Stee&Graphic.


Torna ai contenuti | Torna al menu